Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Green Maranta: La pianta dal fascino esotico

green maranta

Se siete alla ricerca di una pianta d'appartamento che sia facile da coltivare e allo stesso tempo abbia un aspetto esotico, allora non cercate oltre la Green Maranta. Questa pianta tropicale non solo è facile da coltivare, ma ha anche foglie verdi scure con venature bianche che sembrano dipinte a mano. In questo articolo, scoprirete tutto ciò che c'è da sapere sulla Green Maranta, dalla storia alle curiosità interessanti sulla pianta.

Introduzione

La Green Maranta, nota anche come Maranta leuconeura o Pianta del Calumet, è originaria dell'America centrale e meridionale. È conosciuta per le sue foglie verdi scure con venature bianche che creano un effetto visivo unico. In natura, la Green Maranta può crescere fino a 30 cm di altezza, ma quando coltivata in casa, raggiunge solitamente un'altezza di 15-20 cm.

Questa pianta appartiene alla famiglia delle Marantaceae, che comprende più di 500 specie diverse di piante. Oltre alla sua bellezza estetica, la Green Maranta è anche apprezzata per le sue proprietà purificanti dell'aria, grazie alla sua capacità di assorbire sostanze chimiche nocive come il benzene e il formaldeide.

Ecco alcuni dei fatti interessanti sulla Green Maranta:

Storia della Green Maranta

La Green Maranta è stata scoperta per la prima volta nel 1826 dal botanico svizzero Heinrich Schott, che ha dato il nome scientifico alla pianta Maranta leuconeura. Il nome comune "Maranta" deriva dal medico italiano Bartolomeo Maranta, del XVI secolo, che era appassionato di botanica.

Inizialmente, la Green Maranta è stata coltivata principalmente come pianta ornamentale, ma successivamente sono state scoperte le sue proprietà purificanti dell'aria. Oggi, è una pianta molto popolare in tutto il mondo per la sua bellezza e le sue proprietà benefiche per la salute.

Caratteristiche della Green Maranta

La Green Maranta ha foglie verdi scure con venature bianche che creano un effetto visivo unico. Le foglie sono ovate e possono raggiungere una lunghezza di 10 cm. La pianta produce anche fiori bianchi o violacei, ma questi appaiono solo raramente quando coltivata in casa.

Una delle caratteristiche più interessanti della Green Maranta è la sua capacità di piegare le foglie verso l'alto durante la notte e poi di riaprile al mattino. Questo comportamento è chiamato "nictinastia" ed è controllato da una sorta di "orologio biologico" interno della pianta.

Come coltivare la Green Maranta

La Green Maranta è una pianta facile da coltivare e adatta sia ai principianti che agli esperti. Ecco alcuni suggerimenti per la coltivazione:

  • Luce: La Green Maranta preferisce la luce filtrata o indiretta. Troppa luce diretta può bruciare le foglie della pianta, mentre troppo poca luce può rallentarne la crescita.
  • Temperatura: La Green Maranta cresce meglio a temperature tra i 18 e i 27 gradi Celsius. Evitate di posizionare la pianta in un'area con sbalzi di temperatura o correnti d'aria.
  • Umidità: La Green Maranta ama l'umidità e dovrebbe essere annaffiata regolarmente per mantenere il terreno umido. Inoltre, è consigliabile vaporizzare le foglie della pianta con acqua ogni due-tre giorni per aumentare l'umidità dell'aria intorno alla pianta.
  • Terreno: La Green Maranta cresce meglio in terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive come il compost. Il terreno deve essere mantenuto umido, ma non troppo bagnato.
  • Concimazione: La Green Maranta va concimata ogni due settimane durante la stagione della crescita (primavera-estate) con un fertilizzante liquido equilibrato.

Curiosità sulla Green Maranta

  • La Green Maranta è anche chiamata "Pianta del Calumet" perché le sue foglie venivano utilizzate dagli indigeni americani per arrotolare il tabacco per la cerimonia del "Calumet", una sorta di pace-pipa.
  • Le foglie della Green Maranta sono commestibili e vengono spesso utilizzate nelle cucine dei paesi tropicali come condimento.
  • La Green Maranta è stata scelta come "Pianta d'appartamento dell'anno" nel 2005 dalla National Garden Bureau degli Stati Uniti.
  • La Green Maranta è anche nota per le sue proprietà medicinali. Le foglie della pianta sono state utilizzate per trattare disturbi gastrointestinali, ferite e malattie della pelle.

Come curare la Green Maranta

La Green Maranta è una pianta facile da curare, ma richiede alcune cure specifiche per mantenere la sua bellezza e la sua salute. Ecco alcuni consigli:

  • Annaffiare regolarmente: La Green Maranta dovrebbe essere annaffiata regolarmente per mantenere il terreno umido. Evitate di far seccare completamente il terreno tra un'annaffiatura e l'altra.
  • Pulizia delle foglie: La Green Maranta ama l'umidità, ma troppa polvere o sporco sulle foglie può ostacolare la fotosintesi. Pulite le foglie con un panno umido ogni due-tre settimane per rimuovere lo sporco.
  • Potatura: La Green Maranta non richiede una potatura regolare, ma potete tagliare via eventuali foglie morte o danneggiate per mantenere la pianta sana e attraente.
  • Trapianto: La Green Maranta cresce abbastanza lentamente, quindi non ha bisogno di essere trapiantata frequentemente. Tuttavia, se notate che la pianta sta diventando troppo grande per il suo attuale contenitore, è possibile trapiantarla in un vaso più grande.

Problemi comuni della Green Maranta

Anche se la Green Maranta è una pianta resistente e facile da curare, può incorrere in alcuni problemi comuni. Ecco alcuni di questi:

  • Foglie ingiallite: Le foglie della Green Maranta possono ingiallirsi a causa di troppa luce diretta o mancanza di acqua. Se notate che le foglie della pianta stanno diventando gialle, spostatela in un'area con luce filtrata e aumentate la frequenza delle annaffiature.
  • Marciume delle radici: Il marciume delle radici può verificarsi se la Green Maranta viene annaffiata troppo frequentemente o se il terreno non è ben drenato. Per prevenire il marciume delle radici, assicuratevi di annaffiare la pianta solo quando il terreno è leggermente asciutto e utilizzate un terreno ben drenato.
  • Parassiti: La Green Maranta può essere attaccata da parassiti come afidi, ragnetti rossi e cocciniglie. Se notate la presenza di parassiti sulla pianta, utilizzate un insetticida naturale per eliminarli.

i

La Green Maranta è una pianta davvero affascinante e esotica che può aggiungere un tocco di stile a qualsiasi casa. Oltre alla sua bellezza estetica, la Green Maranta ha anche proprietà purificanti dell'aria e può migliorare la qualità dell'aria interna. Coltivare e prendersi cura della Green Maranta è facile e può essere un'esperienza molto gratificante per tutti i tipi di giardinieri.

Domande frequenti

1. Qual è l'origine della Green Maranta?

La Green Maranta è originaria dell'America centrale e meridionale.

2. Quali sono le proprietà purificanti dell'aria della Green Maranta?

La Green Maranta ha la capacità di assorbire sostanze chimiche nocive come il benzene e il formaldeide, migliorando così la qualità dell'aria interna.

3. Come si cura la Green Maranta?

La Green Maranta dovrebbe essere annaffiata regolarmente, mantenuta in un'area con luce filtrata o indiretta e pulita regolarmente per rimuovere polvere o sporco sulle foglie.

4. La Green Maranta può essere utilizzata per scopi medicinali?

Le foglie della Green Maranta sono state utilizzate per trattare disturbi gastrointestinali, ferite e malattie della pelle.

5. Quali sono i problemi comuni della Green Maranta?

I problemi comuni della Green Maranta includono foglie ingiallite, marciume delle radici e parassiti come afidi, ragnetti rossi e cocciniglie.

6. Qual è il significato del nome "Maranta"?

Il nome "Maranta" deriva dal medico italiano Bartolomeo Maranta, del XVI secolo, che era appassionato di botanica.

7. La Green Maranta produce fiori?

Sì, la Green Maranta produce fiori bianchi o violacei, ma questi appaiono solo raramente quando coltivata in casa.

8. Quanto cresce la Green Maranta?

In natura, la Green Maranta può crescere fino a 30 cm di altezza, ma quando coltivata in casa, raggiunge solitamente un'altezza di 15-20 cm.

9. La Green Maranta è tossica per gli animali domestici?

Sì, la Green Maranta contiene sostanze chimiche che possono essere tossiche per gli animali domestici se ingerite in grandi quantità.

10. Quanto spesso dovrebbe essere concimata la Green Maranta?

La Green Maranta va concimata ogni due settimane durante la stagione della crescita (primavera-estate) con un fertilizzante liquido equilibrato.

11 Green maranta Images

31 best calathea and maranta images on Pinterest  Indoor house plants

31 Best Calathea And Maranta Images On Pinterest Indoor House Plants

This variety of Maranta is phenomenal Check out that mottled

This Variety Of Maranta Is Phenomenal Check Out That Mottled

Red maranta  Etsy in 2020  Prayer plant Plants Red

Red Maranta Etsy In 2020 Prayer Plant Plants Red

Maranta Leuconeura  Plants Prayer plant Plant leaves

Maranta Leuconeura Plants Prayer Plant Plant Leaves

The Maranta Family of Plants A Short Guide  FarmFoodFamily  Big leaf

The Maranta Family Of Plants A Short Guide FarmFoodFamily Big Leaf

Maranta red vein  Plants Plant leaves Landscaping supplies

Maranta Red Vein Plants Plant Leaves Landscaping Supplies

green life lover on Instagram Beautiful maranta lemon      Tag

Green Life Lover On Instagram Beautiful Maranta Lemon Tag

maranta  Google Search

Maranta Google Search

Live Green Prayer Plant aka Maranta leuconeura Foliage Plant Fit 1QRT

Live Green Prayer Plant Aka Maranta Leuconeura Foliage Plant Fit 1QRT

Maranta Green Prayer Plant Maranta Leuconeura Lemon Lime Maranta Lime

Maranta Green Prayer Plant Maranta Leuconeura Lemon Lime Maranta Lime

Pin em Indoor Plants

Pin Em Indoor Plants

Post a Comment for "Green Maranta: La pianta dal fascino esotico"